CARRELLI ELEVATORI

Carrelli elevatori

CARRELLI ELEVATORI

Il carrello elevatore (il cosiddetto muletto) è un’attrezzatura di lavoro dotata di ruote e azionata da motori elettrici, diesel e a gas, che viene usata per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.

Tipologia Descrizione
Carrelli semoventi a braccio telescopico
Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5 gradi rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Carrelli industriali semoventi
qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prescrive che per mettere a disposizione una qualsiasi attrezzatura di lavoro, il Datore di Lavoro deve fornire agli operatori adibiti le istruzioni d’uso e un’adeguata formazione in materia, completata da addestramento sul campo. Dal momento che questa è una definizione molto generica, si fa riferimento all’Allegato VI dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 che prescrive i contenuti minimi del corso e le ore necessarie:

Modulo Carrello Ore E-learning
Si
Pratico
Carrelli industriali semoventi
4 ore
No
Pratico
Carrelli semoventi a braccio telescopico
4 ore
No
Pratico
Carrelli semoventi telescopici rotativi
4 ore
No

La parte teoria va fatta in ogni caso, in base al tipo di carrello che poi si vorrà utilizzare è possibile effettuare uno o tutti e tre i moduli pratici sommando il monte ore totale.

Il corso per la formazione riguardo l’utilizzo di qualsiasi tipo di attrezzatura deve essere aggiornato ogni 5 anni, con una durata totale di 4 ore.

Questo per garantire che gli operatori siano sempre in grado di utilizzare le attrezzature in modo sicuro ed efficiente. La normativa attualmente in vigore prevede che il modulo teorico possa essere svolto anche in modalità e-learning, ma dovrà essere successivamente integrato con un modulo pratico di addestramento in presenza, che permetterà agli operatori di mettere in pratica quanto appreso durante la formazione teorica. In questo modo, gli operatori saranno in grado di acquisire una completa comprensione delle attrezzature che utilizzano, al fine di garantirne un utilizzo sicuro e responsabile.

Articoli più recenti

Le linee guida etichettatura degli imballaggi non si applicano ai farmaci

Le linee guida…

Almeno per il momento! Con il D.M. 16 marzo 2022, n. 114…

Test rapidi per screening utilizzo di alcol e stupefacenti

Test rapidi per…

Lo sappiamo, durante le festività ognuno di noi avrà esagerato, ma ora…

Menu Rapido

Ti serve aiuto?

Contattaci all'ufficio Studio HS, invia una richiesta online.

Oppure