Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Corso lavoratori – Edizione Maggio/Giugno 2023 – 1° Giornata

Corso lavoratori

Corso lavoratori - Edizione Maggio/Giugno 2023 - 1° Giornata 1

DESCRIZIONE
Il corso ha come obiettivo quello di formare ed aggiornare la formazione dei Lavoratori in materia di Sicurezza sul Lavoro. In base al Codice Ateco di appartenenza, ma soprattutto, in base all’attività svolta, la formazione prevede tre livelli di rischio: basso, medio ed alto.

Studio HS

0521 060714

Maggio 22 9:00 alle Maggio 29 18:00


Iscriviti!

Sede

Via Annibale Pizzarelli, 1a, 43126
Parma, (PR)
+ Google Maps

DESTINATARI
Tutti i lavoratori.

NORMATIVA
In base al Decreto Legislativo 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, i lavoratori devono avere una formazione obbligatoria che consta di una parte generale e una parte specifica, dove vengono trattati i rischi cui il lavoratore è esposto in base all’attività che svolge.

MEPA
Lo Studio HS è presente sul Mercato delle Pubbliche Amministrazioni (MePa). Per gli appartenenti a questi particolari enti è possibile iscriversi ai corsi presenti sul catalogo del portale MePa Consip.

Programma

FORMAZIONE GENERALE:

• Concetto di rischio e concetto di danno
• Strumenti per identificare e valutare i rischi
• La prevenzione: misure tecniche, organizzative e gestionali per ridurre la probabilità di un intervento dannoso
• La protezione: misure tecniche per ridurre la gravità e l’intensità degli effetti dannosi
• La valutazione dei rischi come strumento per l’elaborazione del Piano di miglioramento
• Organizzazione della prevenzione aziendale
• Diritti, dovere e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Regimi normativi particolari: assunzione di alcool e sostanze stupefacenti; utilizzo di farmaci: possibili conseguenze ed effetti collaterali
• Informazione, formazione, addestramento, affiancamento
• Sorveglianza sanitaria
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

ATTESTATO
A seguito della presenza alle lezioni e al superamento del test di apprendimento, verrà rilasciato un attestato che certifica l’effettivo conseguimento del corso. L’attestato è valido ai sensi del D. Lgs. 81/08, può essere usato per gli usi consentiti dalla legge ed ha una durata di 5 anni.

Programma

FORMAZIONE SPECIFICA – RISCHIO BASSO:

• Rischio di infortunio e di malattia professionale
• Incidenti e infortuni mancati
• Rischi legati ai luoghi e alle aree di lavoro
• Macchine e attrezzature di lavoro; rischi meccanici
• I dispositivi di protezione collettiva e individuale e organizzazione del lavoro
• I rischi di natura elettrica
• La segnaletica di sicurezza
• I rischi connessi alla guida di veicoli in ambito lavorativo
• I rischi legati all’uso di videoterminali
• Postura, ergonomia, movimenti ripetitivi e movimentazione manuale di carichi
• Rischi derivanti da agenti fisici: rumore, vibrazione, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, radiazioni ionizzanti
• La prevenzione dagli incendi
• Rischio esplosione e misure di protezione contro le atmosfere esplosive
• Il lavoro notturno: adempimenti organizzativi e servizi essenziali
• Il lavoro in postazione isolata: adempimenti organizzativi e servizi essenziali
• Il rischio psicosociale: stress lavoro correlato, burnout, mobbing, molestie sessuali
• I rischi riguardanti le Lavoratrici in stato di gravidanza
• I rischi connessi alle differenze di genere, all’ età, alla provenienza da altri Paesi e alla specifica contrattuale
• Altri rischi connessi con le attività d’ ufficio
• “Gerarchia” delle misure di prevenzione e protezione: sfera tecnica, organizzativa e procedurale; i DPI
• Le procedure per la gestione del Sistema di sicurezza
• Le procedure per la gestione dell’emergenza

FORMAZIONE SPECIFICA – RISCHIO MEDIO:

• Rischio di infortunio e di malattia professionale
• Rischi legati ai luoghi e alle aree di lavoro
• Macchine e attrezzature di lavoro
• I dispositivi di protezione collettiva e individuale
• Il rischio di natura elettrica
• Lavoro in quota e le cadute dall’alto
• La segnaletica di sicurezza
• Postura, ergonomia, movimenti ripetitivi e movimentazione manuale dei carichi
• I rischi connessi alla guida di veicoli in ambito lavorativo
• I rischi legati all’uso di videoterminali
• Rischi derivanti da agenti fisici: rumore, vibrazione, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche
• Le sostanze pericolose: agenti chimici, nebbie, oli, fumi, vapori e polveri; etichettatura; esposizione all’amianto
• L’esposizione agli agenti biologici
• La prevenzione degli incendi
• Il lavoro in postazione isolata: adempimenti organizzativi e servizi essenziali
• Il rischio psicosociale: stress lavoro correlato, burnout, mobbing, molestie sessuali
• I rischi riguardanti le Lavoratrici in stato di gravidanza
• I rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e alla specifica tipologia contrattuale
• “Gerarchia” delle misure di prevenzione e protezione: sfera tecnica, organizzativa e procedurale; i DPI
• Le procedure per la gestione del Sistema sicurezza
• Le procedure per la gestione dell’emergenza

FORMAZIONE SPECIFICA – RISCHIO ALTO:

• Rischio di infortunio e malattia professionale; incidenti e infortuni mancati
• Ambiente di lavoro; microclima e Illuminazione
• Rischi psicosociali
• Rischi connessi alle differenze di genere, all’ età, alla provenienza da altri Paesi e alla specifica tipologia contrattuale
• Rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza
• Rischi connessi alla guida di veicoli in ambito lavorativo
• Postura, ergonomia, Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), movimenti ripetitivi
• La movimentazione di merci: mezzi di trasporto e apparecchi di sollevamento; normative particolari e speciali eventualmente applicabili
• Sostanze che creano dipendenza
• Rischio incendio
• Rischio esplosione
• Rischi legati all’uso di video terminali (VDT)
• Rischio elettrico
• Lavori elettrici
• Rischio rumore
• Rischio vibrazioni
• Lavori in quota e cadute dall’alto
• Macchine e attrezzature, rischi meccanici
• Le sostanze pericolose, agenti chimici, nebbie, oli, fumi, vapori e polveri; schede di sicurezza ed etichettatura; agenti cancerogeni e mutageni; esposizione all’amianto
• Rischio biologico
• Rischi derivanti da agenti fisici: rumore; vibrazione; campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, radiazioni ionizzanti
• Sovrapressione
• Ambienti confinati o sospetti di inquinamento
• Il lavoro notturno: adempimenti organizzativi servizi essenziali
• Il lavoro in postazione isolata: adempimenti organizzativi e servizi essenziali
• Cantieri temporanei o mobili
• “Gerarchia” delle misure di prevenzione e protezione: sfera tecnica, organizzativa e procedurale. I dispositivi di protezione collettiva e individuale
• La segnaletica di sicurezza
• Le procedure per la gestione del Sistema sicurezza
• Le procedure per la gestione dell’emergenza