SCIP

SCIP

SCIP

In linea con il Regolamento REACH e la il Piano di Azione per un’economia circolare nasce la banca dati SCIP. L’acronimo sta per Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products, ovvero una raccolta di tutti quegli articoli (che siano componenti o prodotti finali) contenenti sostanze considerate ad alta pericolosità (cancerogene, mutagene e bio-persistenti).

L’attivazione di questo archivio è strettamente correlata alla Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti ed al regolamento europeo REACH (n°1907/2006) e, inoltre, è volta ad una progressiva sostituzione delle sostanze pericolose in luogo di materiali più sostenibili e sicuri.

L’obbligo è in vigore dal 05 Gennaio 2021 ed è diretto a tutti i produttori, assemblatori, importatori e distributori di articoli (prodotti nell’UE o importati da paesi extra UE).

Questi operatori economici devono notificare all’ECHA se i propri articoli contengono sostanze SVHC (Sostanze estremamente preoccupanti). Tale obbligo vige se una sostanza è presente negli articoli in quantità che ammontano a più di una tonnellata per produttore o importatore all’anno e se la sostanza è presente in tali articoli a valori di concentrazione superiori allo 0,1 % in peso/peso. L’elenco di sostanze candidate o già incluse è pubblicato dall’ECHA e viene aggiornato ogni sei mesi. Questo elenco ufficiale delle sostanze SVHC a livello di UE si basa su proposte formulate dalle autorità nazionali o dall’ECHA, su un’ampia consultazione pubblica e sul rigore scientifico del processo decisionale. La “Tabella di marcia delle sostanze estremamente preoccupanti” mira a includere nell’elenco di sostanze candidate entro il 2020 tutte le sostanze estremamente preoccupanti attualmente note.

I nostri tecnici sono disponibili per aiutarti nei vari passaggi che portano all’adempimento dell’obbligo:

  • Censimento di tutti i tuoi prodotti
  • Individuazione di quei prodotti (o componenti) che contengono sostanze SVHC
  • Preparazione dei fascicoli
  • Comunicazione di tutte le informazioni al database SCIP

Scopri tutti i nostri servizi di consulenza e i nostri corsi di formazione per lavoratori, conformi alle vigenti normative in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e personalizzati a seconda delle tue esigenze.

Articoli più recenti

Le linee guida etichettatura degli imballaggi non si applicano ai farmaci

Le linee guida…

Almeno per il momento! Con il D.M. 16 marzo 2022, n. 114…

Test rapidi per screening utilizzo di alcol e stupefacenti

Test rapidi per…

Lo sappiamo, durante le festività ognuno di noi avrà esagerato, ma ora…