ISTITUITO IL

REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI

ISTITUITO IL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI

A partire dal 27 Luglio è online e fruibile gratuitamente per tutti i cittadini il Registro Pubblico delle Opposizioni (o RPO), ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta. Con il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2022, n. 26 viene definito il Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico delle opposizioni dei contraenti, che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.

In realtà la normativa vigente si era già pronunciata su tale tematica per la prima volta nel 2010 e di seguito nel 2018, con la legge 11 gennaio 2018, n. 5, in cui vengono fornite le prime informazioni in relazione al registro pubblico delle opposizioni.

La novità risiede nel fatto che, ad oggi, è possibile bloccare le chiamate anche sui numeri di cellulare: fino ad ora infatti era possibile riportare nel registro solamente i numeri fissi, ma con l’avvento e la diffusione dei telefoni cellulari, il Legislatore ha ritenuto opportuno adeguare la normativa per la salvaguardia dei contribuenti.

Di seguito il sito web dove è possibile trovare tutte le informazioni ed iscriversi: https://registrodelleopposizioni.it/cittadino/

Ci sono però diverse modalità per iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni:

•Tramite sito web, accedendo alla funzione iscriviti e selezionando uno dei metodi d’identificazione previsti (uno dei quali prevede l’utilizzo dello Spid). Dopo aver completato tale passaggio potete inserire fino a cinque numeri di telefono, dei quali però viene chiesta la verifica chiamando a un numero di telefono indicato dal sistema;
•Tramite telefono: dal numero su cui si vogliono bloccare le chiamate dei call center bisogna chiamare il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 per i cellulari. Risponderà un nastro registrato che vi fornirà le istruzioni su come procedere;
•Tramite email: compilando l’apposito modulo con i dati richiesti che si può trovare sul sito, inserendo fino a cinque numeri di telefono. Il modulo andrà inviato a iscrizione@registrodelleopposizioni.it, e successivamente bisognerà, come nel caso dell’autenticazione per mezzo di sito web, dimostrare la disponibilità delle utenze indicate chiamando dalle stesse l’apposito che verrà comunicato tramite email.

Un passo importante per la tutela della privacy di ogni singolo cittadino!